L’acne è l’incubo di molti adolescenti, ma anche di molte persone adulte. Scopriamo insieme alcune buone abitudini utili per prevenirne la comparsa e contrastarne lo sviluppo.

1 – Mantieni il visto pulito

È importante prendersi cura della propria pelle, anche se non si soffre di acne. Bisogna quindi lavare il viso due volte al giorno per rimuovere impurità, cellule morte e accumuli sebacei.Lavare il viso più volte al giorno, a volte può solo peggiorare la condizione. Ad ogni lavaggio bisogna utilizzare acqua tiepida e un detergente viso delicato.

L’uso di un sapone aggressivo (come i saponi per il corpo) può danneggiare la pelle già infiammata e causare maggiore irritazione. Asciuga delicatamente tamponando ed eEvita di strofinare duramente la pelle con un panno, un guanto esfoliante o una spugna ruvida. Risciacqua sempre bene, quindi asciuga il viso con un asciugamano pulito, utilizzando una sola volta.

Indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno l’acne, è importante lavare il viso due volte al giorno per rimuovere impurità, cellule morte della pelle e accumuli sebacei dalla superficie cutanea. Lavarsi più spesso di due volte al giorno non necessariamente migliora la condizione, ma anzi può fare più male che bene. Usa acqua tiepida e un detergente viso delicato. L’uso di un sapone aggressivo (come i saponi per il corpo) può danneggiare la pelle già infiammata e causare maggiore irritazione.

Evita di strofinare duramente la pelle con un panno, un guanto esfoliante o una spugna ruvida, ma lava con le mani e asciuga delicatamente tamponando. Risciacquare sempre bene, quindi asciugare il viso con un asciugamano pulito. (Posa l’asciugamano nel cesto della biancheria, poiché gli asciugamani sporchi diffondono i batteri).

2 – Idrata la pelle

Molti prodotti per l’acne contengono ingredienti che seccano la pelle, quindi usa sempre una crema idratante che minimizzi la secchezza e l’esfoliazione della pelle. Esistono creme idratanti per pelli grasse, secche o miste.

3 – Evita prodotti da banco

La maggior parte di essi possono causare secchezza o desquamazione, quindi chiedi al tuo dermatologo quali prodotti sono adatti per il tuo tipo di pelle e con che frequenza applicarli.

4 – Usa il trucco con parsimonia.

Se applichi il trucco, lavalo alla fine della giornata. Se possibile, scegli cosmetici oil free, senza coloranti e sostanze chimiche aggiunte. Scegli il trucco etichettato come “non comedogeno”, preferendo prodotti compatti, evitando invece polveri minerali.

5 – Attenta a cosa applichi sui capelli.

Evita di usare profumi, oli, pomate o gel sui capelli. Se raggiungono il viso, possono causare ostruzione  dei pori della pelle e irritarla. Usa uno shampoo delicato e un balsamo. I capelli grassi possono favorire accumulo di sebo sul viso, quindi lavali spesso. Hai i capelli lunghi? Cerca di tenerli lontano dal tuo viso 

6 – Tieni le mani lontane dal viso.

Evita di toccare il viso o di appoggiare la guancia o il mento sulle mani. Non solo puoi diffondere i batteri, ma puoi anche irritare la pelle del viso già infiammata. Non raccogliere o far scoppiare i brufoli con le dita, poiché possono causare infezioni e cicatrici. Inoltre anche stare troppo tempo al cellulare può causare un peggioramento dell’acne.

7 – Attenta al sole

I raggi ultravioletti del sole possono aumentare l’infiammazione e il rossore e possono causare iperpigmentazione post-infiammatoria (scolorimento scuro). Alcuni farmaci per l’acne possono rendere la pelle più sensibile alla luce solare.

Limita il tempo al sole, in particolare tra le 10 e le 16, e indossa indumenti protettivi, come una camicia a maniche lunghe, pantaloni e un cappello a tesa larga. Che tu abbia i brufoli o meno, applica sempre una crema solare ad ampio spettro e SPF 30 o superiore almeno 20 minuti prima dell’esposizione al sole.

Cerca “non comedogenico” sull’etichetta della crema solare per rendere meno probabili i nuovi brufoli. Leggi gli ingredienti sull’etichetta del prodotto per sapere cosa stai mettendo sulla pelle.

8 – Nutri la tua pelle

La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che alcuni alimenti, come il cioccolato, non causano brufoli. Tuttavia, ha senso evitare cibi grassi e cibo spazzatura e aggiungere più frutta fresca, verdura e cereali integrali alla tua dieta. I latticini e gli alimenti ricchi di zucchero possono scatenare l’acne. Evita questi.

9 – Esercizio quotidiano

L’esercizio fisico regolare fa bene a tutto il corpo, compresa la pelle. Quando ti alleni, evita di indossare indumenti o di utilizzare attrezzi ginnici che sfregano la pelle e possono causare irritazione. Fai la doccia o il bagno subito dopo l’esercizio.

10 – Relax!

Alcuni studi collegano lo stress con la gravità dei brufoli o dell’acne. Chiediti cosa ti fa sentire stressato.

Vuoi saperne di più sull’acne o scoprire i relativi trattamenti? Prenota ora una visita, clicca qui.

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved