Alopecia

L’alopecia è una condizione dermatologica caratterizzata dalla perdita parziale o totale dei capelli o dei peli in diverse aree del corpo. Questa condizione può avere cause molteplici e manifestarsi in diverse forme, alcune temporanee e altre permanenti.

Tipi di alopecia
  1. Alopecia Androgenetica: la forma più comune, nota anche come calvizie, che colpisce uomini e donne. È causata da fattori genetici e ormonali e si presenta con un progressivo diradamento dei capelli legato ad una progressiva miniaturizzazione follicolare.
  2. Alopecia Areata: caratterizzata da chiazze di caduta localizzate. Può essere di origine autoimmune e talora associata ad altre patologie quali tiroiditi, celiachia o a periodi di forte stress.
  3. Alopecia Cicatriziale: una forma rara in cui la perdita dei capelli è irreversibile a causa della distruzione del follicolo pilifero. Questi tipi di alopecia sono causate da patologie quali: lichen planopilare, lupus, follicolite decalvante o possono far seguito a traumi.
  4. Telogen Effluvium: una perdita temporanea dei capelli spesso innescata da stress, cambiamenti ormonali o carenze nutrizionali: condizione totalmente reversibile e che necessita il giusto inquadramento diagnostico.
  5. Alopecia Universalis: una forma estrema che comporta la perdita completa di capelli e peli su tutto il corpo.
Cause dell’Alopecia

Le cause principali includono fattori genetici, disturbi ormonali, malattie autoimmuni, stress, infezioni del cuoio capelluto, farmaci e trattamenti aggressivi. Anche carenze nutrizionali e stili di vita poco salutari possono contribuire alla perdita di capelli.

Sintomi e diagnosi

I sintomi possono variare dalla perdita graduale dei capelli al diradamento o alla comparsa improvvisa di chiazze glabre. Una diagnosi accurata richiede un esame approfondito del cuoio capelluto e talvolta test di laboratorio per identificare la causa sottostante.

Le metodiche diagnostiche più utilizzate sono: il pull test, la tricoscopia ed il tricogramma.


Trattamenti disponibili
  • Terapie topiche o sistemiche: come il minoxidil, la finasteride, i cortisonici, a seconda della condizione clinica.
  • Farmaci Biologici: farmaci di ultima generazione come i JAK inibitori, recentemente approvati per le forme di alopecia areata resistente alle terapie.
  • Trattamenti dermatologici: PRP (plasma ricco di piastrine), laser terapia o microneedling.
  • Trapianto di capelli: soluzione chirurgica per la calvizie avanzata.
  • Consulenza nutrizionale: per combattere carenze alimentari.
  • Gestione dello stress
Prevenzione

Adottare uno stile di vita sano, mantenere una dieta equilibrata e ridurre lo stress possono aiutare a prevenire alcune forme di alopecia.

Domande frequenti

L’alopecia androgenetica, o calvizie comune, è una forma di perdita di capelli causata da fattori genetici e ormonali, che colpisce prevalentemente il cuoio capelluto.

In molti casi, i capelli ricrescono spontaneamente, ma la condizione può recidivare. Trattamenti specifici possono accelerare la ricrescita.

Sì, lo stress è una delle cause principali del telogen effluvium, una forma temporanea di perdita di capelli.

Alimenti ricchi di biotina, zinco, ferro e proteine, come uova, spinaci, noci e pesce, possono sostenere la crescita dei capelli.

Contattami

Lascia un messaggio

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved