Chirurgia dell’unghia
La chirurgia dermatologica offre soluzioni efficaci per una varietà di patologie cutanee, tra cui l’onicocriptosi (comunemente conosciuta come unghia incarnita). Questa condizione si verifica quando un angolo o il bordo di un’unghia cresce nella pelle circostante, causando dolore, infiammazione e talvolta infezione. Il trattamento chirurgico risulta spesso necessario quando i rimedi conservativi non sono sufficienti per risolvere il problema.
Uno dei trattamenti più efficaci per l’onicocriptosi è l’onicectomia parziale con fenolizzazione. Questo intervento prevede la rimozione parziale dell’unghia incarnita e l’applicazione di fenolo per prevenire la ricrescita della parte dell’unghia trattata. La fenolizzazione è una tecnica che agisce distruggendo la matrice ungueale, ossia la zona da cui cresce l’unghia, riducendo così la possibilità di recidive. Questo intervento è eseguito in anestesia locale e offre risultati eccellenti, con tempi di recupero rapidi.
Domande sull'Onicectomia Parziale con Fenolizzazione
[/vc_column_text]
Il recupero è generalmente rapido. Dopo l’intervento, potresti avvertire gonfiore e arrossamento per alcuni giorni. La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività in 3-5 giorni, ma è consigliato evitare sforzi eccessivi per 1-2 settimane.
Come con ogni intervento chirurgico, ci sono alcuni rischi, come infezioni o emorragie, ma questi sono rari. L’adozione di una corretta igiene post-operatoria e il rispetto delle indicazioni fornite dal medico riducono significativamente questi rischi.