Dermatologia pediatrica

La pelle dei bambini è delicata e in continua evoluzione, ed è fondamentale prendersene cura fin dai primi mesi di vita. La dermatologia pediatrica si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie della pelle nei bambini, dai neonati fino agli adolescenti. Le patologie dermatologiche nei più piccoli richiedono attenzione particolare, considerando le specifiche caratteristiche della pelle e le necessità legate alla crescita.

Le principali condizioni dermatologiche dei bambini:
Dermatite atopica e dermatiti Irritative

Le dermatiti sono tra le condizioni più comuni nella dermatologia pediatrica. La dermatite atopica (eczema) è una malattia infiammatoria cronica che provoca arrossamenti, secchezza e prurito sulla pelle. Anche la dermatite da pannolino è una problematica frequente, che si manifesta con irritazioni nella zona genitale causate dal contatto prolungato con umidità e feci.

Acne Neonatale e Acne Giovanile

Nei neonati, l’acne è una condizione temporanea che si manifesta con piccole papule o pustole sul viso, mentre negli adolescenti l’acne giovanile è una malattia della pelle che colpisce principalmente la zona del viso, petto e schiena, legata agli ormoni e all’attività delle ghiandole sebacee.

Infezioni Cutanee

Le infezioni cutanee nei bambini sono comuni e possono essere di origine batterica, virale o fungina. Tra le più comuni troviamo la impetigine, una infezione batterica che provoca croste giallastre, e le infezioni virali come la varicella o il mollusco contagioso.

Nevi e Macchie della Pelle

Molti bambini nascono con nevi (cicatrici o macchie sulla pelle) che, nella maggior parte dei casi, non sono motivo di preoccupazione. Tuttavia, è fondamentale monitorarli nel tempo per assicurarsi che non presentino segni di cambiamento che potrebbero indicare condizioni più gravi, come il melanoma.

Psoriasi

La psoriasi infantile è una malattia autoimmune che provoca desquamazione della pelle, arrossamento e prurito. Sebbene rara nei neonati, la psoriasi può svilupparsi nei bambini più grandi e adolescenti, richiedendo un trattamento mirato.



Domande frequenti

Un’eruzione cutanea normale tende a guarire rapidamente senza peggiorare, mentre una patologia cutanea potrebbe provocare prurito intenso, rossore persistente, vesciche, croste. Se i sintomi non migliorano o peggiorano, è importante consultare un dermatologo.

Sì, l’acne nei bambini piccoli (specialmente nei neonati) è spesso temporanea e legata a fattori ormonali. Nell’adolescenza, l’acne è più comune e può essere causata da cambiamenti ormonali, secrezione eccessiva di sebo e batteri.

È consigliato consultare un dermatologo se il bambino ha eruzioni cutanee persistenti, prurito intenso, infezioni ricorrenti, o se ci sono segni di infezioni gravi come febbre o pus. Inoltre, se una lesione cutanea non guarisce o cambia aspetto, è fondamentale una valutazione specialistica.

La prevenzione include mantenere una buona igiene, idratare regolarmente la pelle, evitare l’esposizione eccessiva al sole senza protezione, e trattare tempestivamente infezioni o irritazioni. È anche utile evitare l’uso di prodotti troppo aggressivi o irritanti per la pelle sensibile dei bambini.

Sì, i tumori della pelle nei bambini sono molto rari, ma possono comunque verificarsi. È importante monitorare qualsiasi cambiamento nelle dimensioni, forma o colore dei nei del bambino e rivolgersi al dermatologo per un controllo regolare.

Our Contacts

Contact Us

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved