Melanoma

Melanoma

 Il melanoma è un tumore cutaneo che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. Sebbene rappresenti una percentuale ridotta di tutti i tumori cutanei, è il più pericoloso, in quanto può dar luogo a metastasi con complicazioni importanti.

Il melanoma si presenta tipicamente come una lesione pigmentata, un neo che cambia forma, colore o dimensioni. È fondamentale fare attenzione a segni di cambiamento dei nei già esistenti o alla comparsa di nuove macchie sulla pelle. I segni principali da monitorare seguono la tipica dicitura ABCDE e sono:

  • Asimmetria: la metà del neo non corrisponde all’altra.
  • Bordi irregolari: i contorni sono frastagliati o sfocati.
  • Colore non uniforme: il colore varia in diverse zone del neo.
  • Dimensioni: un neo che supera i 6 mm di diametro.
  • Evoluzione: cambiamenti nel tempo, come sanguinamento o prurito.

 

Prevenzione e Diagnosi Precoce

L’esposizione eccessiva ai raggi UV è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma. Utilizzare una protezione solare adeguata, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde e fare controlli regolari della pelle sono misure fondamentali per prevenire questa patologia.

Una diagnosi precoce è cruciale per un trattamento efficace. In molti casi, il melanoma può essere curato con successo se rilevato nelle fasi iniziali.

Trattamenti per il Melanoma

Il trattamento del melanoma dipende dal suo stadio di sviluppo. Nelle fasi iniziali, il trattamento principale è l’asportazione chirurgica del tumore. Se il melanoma è in fase avanzata, potrebbero essere necessari altri trattamenti, come la chemioterapia, l’immunoterapia o la radioterapia.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio per il melanoma includono:

  • Esposizione eccessiva ai raggi UV senza protezione.
  • Pelle chiara e capelli biondi o rossi.
  • Storia familiare di melanoma o di altri tumori della pelle.
  • Presenza di numerosi nei o nei atipici (dismetici).
  • Un sistema immunitario indebolito
Prevenzione

La prevenzione inizia con l’uso di protezioni solari efficaci, evitando l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde (10:00-16:00), e indossando indumenti protettivi. Inoltre, è importante monitorare regolarmente la propria pelle per rilevare eventuali cambiamenti nei nei e consultare un dermatologo per un controllo annuale.

Domande frequenti

I principali fattori di rischio per il melanoma includono: esposizione eccessiva ai raggi UV senza protezione; pelle chiara e capelli biondi o rossi; storia familiare di melanoma o di altri tumori della pelle; presenza di numerosi nei o nei atipici (dismetici); un sistema immunitario indebolito.

La prevenzione inizia con l’uso di protezioni solari efficaci, evitando l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde (10:00-16:00), e indossando indumenti protettivi. Inoltre, è importante monitorare regolarmente la propria pelle per rilevare eventuali cambiamenti nei nei e consultare un dermatologo per un controllo annuale.

I segni più comuni di un melanoma includono cambiamenti in un neo preesistente, come asimmetria, bordi irregolari, colori diversi all’interno dello stesso neo, aumento di dimensioni, e sanguinamento o prurito.

Sì, anche se il melanoma è più frequente nelle aree esposte al sole, può svilupparsi anche in zone non esposte, come palmi delle mani, piante dei piedi e anche sotto le unghie

Se diagnosticato precocemente e trattato tempestivamente mediante asportazione chirurgica, il melanoma è curabile con un’alta percentuale di successo. Tuttavia, nelle fasi più avanzate, la prognosi può essere più complessa, ma esistono trattamenti come immunoterapia e radioterapia che possono migliorare la qualità della vita e prolungare la sopravvivenza.

Contattami

Lascia un messaggio

Leave a comment

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved