Micosi
Le micosi cutanee sono infezioni della pelle causate da funghi che si sviluppano su aree umide e calde del corpo, come piedi, unghie, inguine e cuoio capelluto. Questi funghi sono molto comuni e possono colpire chiunque, ma sono più frequenti in ambienti dove la pelle è a contatto con umidità e calore, come palestre, piscine o docce pubbliche.
Sintomi delle Micosi Cutanee
I sintomi delle micosi cutanee variano a seconda del tipo di fungo e della zona colpita, ma i più comuni includono:
- Arrossamento e prurito
- Desquamazione o screpolature della pelle
- Macchie squamose o vesciche
- Odore sgradevole (specialmente nei casi di infezione ai piedi)
Le micosi più comuni sono la tigna (che colpisce la pelle, i capelli e le unghie), il piede d’atleta e la candidosi cutanea.
Diagnosi delle micosi cutanee
Viene effettuata attraverso una valutazione clinica accurata da parte di un dermatologo, che esaminerà i sintomi e la zona colpita. In alcuni casi, sono necessari ulteriori test per confermare la presenza di un’infezione fungina e determinare il tipo di fungo responsabile. I principali metodi utilizzati per diagnosticare una micosi cutanea:
L’ Esame Microscopico è un test diagnostico fondamentale e si esegue su cmateriale prelevato dalle lesioni. Il dermatologo raschia una piccola porzione di pelle o preleva un campione dalla zona infetta (come le unghie o la pelle desquamata) e lo esamina al microscopio. In presenza di funghi, si possono osservare le ife fungine o le spore.
La Coltura Micologica è utile per identificare con precisione il tipo di fungo responsabile dell’infezione. Il campione prelevato dalla pelle viene posto su un supporto specifico per favorire la crescita del fungo. Dopo alcuni giorni, i risultati della coltura possono identificare il fungo in modo specifico, permettendo al dermatologo di prescrivere il trattamento più adatto.
In alcuni casi, può essere utilizzata una lampada di Wood, una luce UV speciale che aiuta a evidenziare alcune infezioni fungine che emettono una fluorescenza caratteristica. Questo test è utile soprattutto per alcune infezioni, come quelle causate da Microsporum (un tipo di fungo che colpisce pelle e capelli), che possono presentare una caratteristica fluorescenza verde.
Trattamenti per le Micosi Cutanee
Il trattamento delle micosi cutanee è solitamente semplice ed efficace. I farmaci antifungini, sotto forma di creme, lozioni o compresse, sono il trattamento principale per eliminare l’infezione. In alcuni casi, potrebbero essere necessari trattamenti più intensivi, come antimicotici orali, se l’infezione è estesa o difficile da trattare.
Prevenzione delle Micosi
Per prevenire le micosi cutanee, è importante mantenere la pelle asciutta e pulita, evitare il contatto diretto con persone o superfici infette e indossare abbigliamento traspirante, specialmente in ambienti umidi come piscine e palestre. Anche l’uso di creme antifungine preventive può essere consigliato in caso di esposizione a rischio.
Domande frequenti
Le micosi sono causate da funghi dermatofiti, lieviti o muffe. Questi microrganismi prosperano in ambienti umidi e caldi, come ad esempio nelle pieghe della pelle, nelle scarpe strette, o in luoghi pubblici come piscine e spogliatoi.
Le micosi sono contagiose e si trasmettono tramite il contatto diretto con una persona infetta o con superfici contaminate, come asciugamani, pavimenti e attrezzature sportive.
Le micosi cutanee possono essere trattate con farmaci antimicotici, che possono essere applicati localmente sotto forma di creme o unguenti, o assunti per via orale nei casi più gravi. È importante seguire la terapia prescritta dal dermatologo fino alla completa guarigione.
Sì, se non trattate correttamente o se l’ambiente in cui si vive continua a favorire la crescita dei funghi, le micosi possono ripresentarsi. È importante seguire il trattamento fino alla fine e adottare misure preventive.