Molluschi contagiosi

Molluschi contagiosi

I molluschi contagiosi sono un’infezione cutanea comune causata da un virus della famiglia Poxvirus. Questa condizione si manifesta attraverso la comparsa di piccole protuberanze sulla pelle, generalmente di colore rosato o biancastro, con una caratteristica depressione centrale. Sebbene siano benigni, i molluschi contagiosi possono risultare fastidiosi e, in alcuni casi, esteticamente sgraditi.

Cause e Modalità di Trasmissione

Il virus responsabile dei molluschi contagiosi si trasmette principalmente per contatto diretto con la pelle infetta o tramite oggetti contaminati, come asciugamani, vestiti o superfici condivise. Questa infezione è particolarmente comune nei bambini, ma può colpire anche adulti, soprattutto in caso di contatti intimi o di un sistema immunitario indebolito.

Sintomi Principali

I molluschi contagiosi si presentano come:

– Piccoli noduli (2-5 mm di diametro) lisci al tatto.

– Protuberanze di colore rosato, biancastro o traslucido.

– Una caratteristica fossetta centrale.

– Assenza di dolore, anche se talvolta possono causare prurito o irritazione.

Questi noduli possono comparire ovunque sul corpo, ma sono più comuni su volto, tronco, arti, e nelle aree genitali negli adulti.

Diagnosi

La diagnosi dei molluschi contagiosi è generalmente clinica, basata sull’osservazione delle caratteristiche lesioni cutanee e confermarlo rapidamente attraverso l’esame dermoscopico.

Trattamento

Anche se i molluschi contagiosi possono regredire spontaneamente entro 6-12 mesi, il trattamento è spesso consigliato per accelerare la guarigione e prevenire la diffusione del virus. Le opzioni includono:

Crioterapia: applicazione di azoto liquido per congelare le lesioni.

Curettage: rimozione delle lesioni con uno strumento chirurgico.

Terapie topiche: creme o soluzioni a base di sostanze antivirali o cheratolitiche.

Laserterapia: utilizzo di laser per eliminare le lesioni.

Il dermatologo valuterà la soluzione più adatta in base al numero di lesioni, alla loro posizione e all’età del paziente.

Prevenzione

Per ridurre il rischio di contagio, è importante:

– Evitare il contatto diretto con le lesioni di altre persone.

– Non condividere oggetti personali come asciugamani o indumenti.

– Mantenere una buona igiene personale e utilizzare detergenti delicati sulla pelle.


Domande frequenti

No, i molluschi contagiosi sono una condizione benigna. Tuttavia, possono risultare fastidiosi o esteticamente sgraditi, soprattutto se non trattati.

No, oltre al contatto diretto con la pelle infetta, possono essere trasmessi tramite oggetti contaminati come asciugamani, vestiti o superfici.

Sì, mantenendo una buona igiene personale, evitando il contatto con lesioni infette e non condividendo oggetti personali.

Contattami

Lascia un messaggio

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved