
Cheratosi La cheratosi è una condizione della pelle caratterizzata da ispessimenti anomali dello strato corneo, la parte più superficiale dell’epidermide. Si manifesta generalmente sotto forma di lesioni ruvide, squamose o pigmentate, che possono variare per dimensione, colore e localizzazione. Esistono diverse tipologie di cheratosi, tra cui le più comuni sono la cheratosi seborroica e la cheratosi attinica. Tipologie di Cheratosi…
00
Angiomi e lesioni vascolari Gli angiomi e le lesioni vascolari sono alterazioni della pelle causate da anomalie dei vasi sanguigni. Si presentano in varie forme, come macchie rosse, noduli o aree lievemente rialzate, e possono essere congenite o acquisite. Tra le più comuni troviamo: Angiomi piani: macchie rosse o violacee che appaiono generalmente alla nascita e spesso persistono nel tempo.…
00
Melanoma Il melanoma è un tumore cutaneo che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. Sebbene rappresenti una percentuale ridotta di tutti i tumori cutanei, è il più pericoloso, in quanto può dar luogo a metastasi con complicazioni importanti. Il melanoma si presenta tipicamente come una lesione pigmentata, un neo che cambia forma, colore o dimensioni. È…

La crioterapia è un trattamento dermatologico che utilizza il freddo per rimuovere o trattare diverse patologie cutanee.

Cisti sebacea La cisti sebacea è una neoformazione benigna del sottocute che si presenta come un rigonfiamento cutaneo perlopiù asintomatico. Si possono formare in tutte le parti del nostro corpo, anche se più frequentemente si riscontrano a livello del dorso, del capo e del cuoio capelluto, più rare invece a livello degli arti inferiori. La causa è rappresentata dall l'occlusione…

Chirurgia dell'unghia La chirurgia dermatologica offre soluzioni efficaci per una varietà di patologie cutanee, tra cui l'onicocriptosi (comunemente conosciuta come unghia incarnita). Questa condizione si verifica quando un angolo o il bordo di un'unghia cresce nella pelle circostante, causando dolore, infiammazione e talvolta infezione. Il trattamento chirurgico risulta spesso necessario quando i rimedi conservativi non sono sufficienti per risolvere il…

Biopsia cutanea La biopsia cutanea è una procedura medico-chirurgica semplice e minimamente invasiva utilizzata per analizzare un piccolo campione di pelle al fine di diagnosticare patologie complesse, e di pianificare così un trattamento adeguato.Viene eseguita quando si riscontra una lesione cutanea sospetta, un'eruzione persistente o un cambiamento anomalo nella pelle che richiede un esame approfondito. Come si Esegue una Biopsia…

Asportazione nei L’asportazione di un neo è una procedura medica semplice e sicura, eseguita per motivi estetici o diagnostici. Questo intervento viene raccomandato soprattutto quando un neo mostra segni sospetti, come cambiamenti di colore, forma, dimensione o bordi irregolari. La visita preliminare Prima di procedere con l'asportazione, il dermatologo esegue un'accurata valutazione del neo. Grazie a strumenti come il dermatoscopio,…

Vitiligine La vitiligine è una patologia della cute che si caratterizza per la presenza di chiazze totalmente prive di melanina, singole o multiple, di colore bianco, dimensioni variabili e margini piuttosto netti Può interessare diverse parti del corpo, ma principalmente il volto, le mani, i piedi e la zona genitale. L’epoca di insorgenza può essere diversa a seconda degli individui,…

Verruche Le verruche rappresentano una delle più frequenti infezioni cutanee. Sono provocate dal contatto con il virus del papilloma umano (HPV). Tale virus è sostanzialmente ubiquitario e pertanto è molto semplice poter andare incontro al contagio anche attraverso una semplice stretta di mano o toccando superfici e utensili infetti. Cause Le cause sono rappresentate da traumi della cute, abbassamento delle…