Patch test

I patch test o test epicutanei sono una metodica diagnostica non invasiva che ci permettono di definire le dermatiti allergiche da contatto attraverso l’applicazione di allergeni, generalmente sul dorso del paziente, che verranno poi rimossi dopo 48-72 ore per valutare eventuale positività nei confronti di una o più sostanze che possono essere la causa della sintomatologia cutanea.

Le dermatiti allergiche da contatto (DAC) sono una condizione patologica frequente che si manifesta con eritema, prurito e talora vescicolazione nel sito di contatto tra la cute e la sostanza, ma non sono infrequenti anche manifestazioni a distanza.

Più comunemente viene applicata la cosiddetta serie standard S.I.D.A.P.A., che contiene circa 40 sostanze, che più comunemente possono venire in contatto con la cute di un individuo. Tra le più frequenti cause di allergie possiamo menzionare sostanze come metalli (nichel, cobalto, potassio bicromato), coloranti (para-fenil-endiamina, disperso rosso, disperso blu), sostanze presenti nei profumi (balsamo del perù, profumi mix), conservanti (kathon), farmaci (benzocaina, cortisonici mix, neomicina), nei manufatti in gomma (tiuram), nei cosmetici (parabeni) ed altre.

Il Patch test, dunque, viene applicato sul dorso del paziente, e fissato attraverso dei cerotti. Pertanto il paziente nei giorni successivi non dovrà rimuovere, né lavare la zona, ed evitare esposizioni solari o sudorazioni onde evitare il distacco degli allergeni. Generalmente non vengono applicati nel periodo estivo.

è consigliabile evitare assunzione di terapia cortisonica sistemica o topica, assunzione di antistaminici nei giorni precedenti l’applicazione dei patch test, al fine di evitare eventuali falsi negativi.

La cute verrà detersa ed applicata la serie di sostanze su una cute integra e priva di tatuaggi o cicatrici.

Dopo 48-72 ore verrà rimossa e si eseguiranno le letture. 

Alla fine verrà rilasciata una documentazione che attesta la presenza o meno di allergie.

Tale documentazione può essere molto utili anche ai fini professionali, per lavoratori che vengono in contatto costantemente con specifiche sostanze.

Domande frequenti

I cerotti non devono essere toccati per 48-72 ore, periodo dopo il quale vengono rimossi e  fatte le letture.

Assolutamente no, al fine di evitare il distacco degli allergeni.

È assolutamente sconsigliato l’esposizionei al sole. Inoltre occorre fare attenzione a non sudare nelle zone dove sono presenti gli allergeni.

È consigliabile evitare assunzione di terapia cortisonica sistemica o topica, assunzione di antistaminici nei giorni precedenti l’applicazione dei patch test, al fine di evitare eventuali falsi negativi.

Contattami

Lascia un messaggio

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved