Tumori cutanei

Tumori cutanei

I tumori cutanei rappresentano una delle forme più comuni di cancro nell’essere umano.

I fattori di rischio più importanti sono l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV), la predisposizione genetica e altre condizioni ambientali. Questi tumori sono generalmente divisi in due categorie principali: tumori cutanei non melanoma e melanoma.

Tipi di tumori cutanei
  1. Carcinoma basocellulare (BCC)
    Il carcinoma basocellulare è il tipo di tumore cutaneo più comune. Si sviluppa a partire dalle cellule basali dell’epidermide. Sebbene raramente si diffonda ad altre parti del corpo, può crescere localmente, danneggiando i tessuti circostanti.
  2. Carcinoma spinocellulare (SCC)
    Il carcinoma spinocellulare si origina dalle cellule squamose della pelle. Sebbene meno comune del BCC, può essere più aggressivo e presentare rischi maggiori se non trattato tempestivamente. Esso può diffondersi ad altre aree del corpo, ma generalmente è curabile se diagnosticato in fase precoce.
  3. Melanoma
    Il melanoma è il tumore cutaneo più pericoloso. Si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Sebbene rappresenti solo una piccola percentuale di tutti i tumori cutanei, il melanoma è la causa principale di morte legata a cancro della pelle. La sua diagnosi precoce è fondamentale per garantire il miglior esito terapeutico.
  4. Carcinoma di Merkel (CMC)
    Il carcinoma di Merkel è un raro e aggressivo tipo di tumore cutaneo che origina dalle cellule di Merkel, localizzate nell’epidermide. Queste cellule sono coinvolte nella sensazione del tatto. Il carcinoma di Merkel si sviluppa principalmente nelle aree della pelle esposte al sole, come il viso, il cuoio capelluto, le braccia e le gambe, e tende a crescere rapidamente. Sebbene raro, il carcinoma di Merkel è noto per la sua elevata capacità di metastatizzare, cioè di diffondersi in altre parti del corpo. È più comune nelle persone anziane e in quelle con un sistema immunitario indebolito. 
Diagnosi e trattamento

I tumori cutanei sonodiagnosticati grazie all’osservazione clinica e dermoscopica.
Se necessario, il dermatologo può eseguire una biopsia cutanea per confermare la diagnosi.

Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. Le opzioni comuni includono:

  • Chirurgia per rimuovere il tumore.
  • Terapia fotodinamica o trattamenti topici per le forme meno aggressive.
  • Radioterapia, immunoterapia e chemioterapia in casi più avanzati, specialmente per il melanoma o il carcinoma di Merkel.

Riconoscere precocemente i segni di un tumore cutaneo è essenziale per garantire il trattamento tempestivo e migliorare il tasso di guarigione. 

Non dimenticare di fissare un appuntamento per una visita di controllo se noti cambiamenti nella tua pelle: la diagnosi precoce salva la vita.

Domande frequenti

I principali fattori di rischio per i tumori cutanei includono:

  • Esposizione prolungata al sole e a radiazioni UV.
  • Storia di scottature solari gravi, soprattutto durante l’infanzia.
  • Pelle chiara, capelli rossi o biondi, occhi chiari.
  • Storia familiare di tumori cutanei o di melanoma.
  • Presenza di numerosi nei o nei atipici.
  • Sistema immunitario indebolito, ad esempio a causa di malattie o trattamenti immunosoppressori.

Per ridurre il rischio di tumori cutanei, è fondamentale adottare misure di protezione solare, come:

  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 10:00 e le 16:00).
  • Usare creme solari con protezione solare (SPF) alta e riapplicarle frequentemente.
  • Indossare abiti protettivi, occhiali da sole e cappelli a tesa larga.
  • Evitare le lampade abbronzanti.
  • Esaminare regolarmente la pelle per individuare cambiamenti nei nei o la comparsa di nuove lesioni.

È fondamentale fare autoesami regolari della pelle per monitorare eventuali cambiamenti nei nei esistenti o la comparsa di nuove lesioni. Se noti uno dei seguenti segnali, consulta il dermatologo:

  • Cambiamento di dimensioni, forma o colore di un neo.
  • Sanguinamento, croste o ulcerazioni in un neo.
  • Senso di prurito o dolore persistente in un’area sospetta.

In sintesi:

  • Carcinoma basocellulare: raramente pericoloso per la vita.
  • Carcinoma squamocellulare: generalmente trattabile, ma può essere pericoloso se trascurato.
  • Melanoma: il più pericoloso e letale se non trattato tempestivamente.
Contattami

Lascia un messaggio

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved