Unghie
Le unghie sono una parte fondamentale del nostro corpo, non solo per motivi estetici, ma anche per il loro ruolo protettivo e funzionale. Tuttavia, le unghie possono essere soggette a numerosi disturbi che ne compromettono la salute. Le malattie delle unghie possono manifestarsi con alterazioni nel colore, nella forma, nella consistenza o nella crescita. Questi cambiamenti possono essere segno di problematiche locali o di condizioni generali che necessitano di attenzione.
Le principali malattie delle unghie
Onicomicosi
L’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie, causando ispessimento, scolorimento e fragilità. Questa condizione è più comune negli adulti e si sviluppa soprattutto in ambienti umidi, come piscine e spogliatoi.
Psoriasi ungueale
La psoriasi può colpire anche le unghie, portando alla formazione di piccole fossette, ingiallimento o distacco dell’unghia dal letto ungueale. È una condizione cronica che richiede un trattamento specifico per alleviare i sintomi.
Onicocriptosi (Unghia incarnita)
Le unghie incarnite si verificano quando i bordi dell’unghia crescono sotto la pelle, causando dolore, infiammazione e talvolta infezione. Questa condizione è comune nei piedi e può essere trattata con interventi locali o chirurgici.
Onicolisi
L’onicolisi è una condizione in cui l’unghia si stacca parzialmente o completamente dal letto ungueale. Può essere causata da infezioni, traumi, o malattie autoimmuni.
Linea di Beau
Le linee orizzontali che attraversano l’unghia possono indicare malattie sistemiche o traumi gravi che interrompono la crescita normale dell’unghia. Questa condizione può essere il risultato di infezioni, febbre alta, o carenze nutrizionali.
Melanonichia
La melanonichia è una condizione caratterizzata dalla presenza di strisce scure o macchie sulle unghie. Sebbene spesso sia benigna, può anche essere un segno di melanoma ungueale, un tipo raro di cancro della pelle.
Ipercheratosi ungueale
L’ipercheratosi è un ispessimento anomalo della pelle sotto l’unghia, che può causare dolore e difficoltà nel movimento delle dita. È frequentemente associata a malattie dermatologiche come la psoriasi.
Come prevenire le malattie delle unghie
- Igiene corretta: Lavare e asciugare bene le mani e i piedi, in particolare dopo il contatto con acqua e superfici pubbliche.
- Cura delle unghie: Evitare traumi alle unghie, non forzare la rimozione delle cuticole e mantenere le unghie corte e pulite.
- Indossare calzature adatte: Scegliere scarpe che non comprimano le dita dei piedi per prevenire unghie incarnite e altri disturbi.
- Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di vitamine e minerali, come biotina, zinco e ferro, può favorire la salute delle unghie.
- Trattamenti adeguati: Se si sospetta una malattia delle unghie, è fondamentale consultare un dermatologo per una diagnosi corretta e un trattamento appropriato.
Le malattie delle unghie non devono essere trascurate, poiché possono riflettere la salute generale del corpo. Con una corretta prevenzione e un intervento tempestivo, è possibile mantenere le unghie sane e forti.
Domande frequenti
Le infezioni fungine delle unghie (onicomicosi) sono causate da funghi che prosperano in ambienti umidi e caldi. Queste infezioni possono essere causate da traumi, scarsa igiene, indossare scarpe strette o umide, o dalla predisposizione genetica.
I sintomi di un’infezione fungina includono cambiamenti nel colore (bianco, giallo o marrone), ispessimento o fragilità delle unghie, e talvolta odore sgradevole. In alcuni casi, l’unghia può staccarsi dal letto ungueale.
La psoriasi delle unghie è una manifestazione della psoriasi, una malattia che può colpire la pelle e le unghie. Si manifesta con piccole depressioni sulla superficie ungueale, cambiamenti di colore e, in alcuni casi, l’unghia può separarsi dal letto.
L’onicogrifosi è una condizione in cui le unghie diventano spesse, curve e ingiallite. Questo può essere causato da traumi ripetuti, scarsa circolazione, malattie croniche o disfunzioni ormonali.
Se un’unghia si stacca o si rompe, è importante mantenere l’area pulita e protetta per prevenire infezioni. In caso di dolore o sanguinamento, può essere necessario consultare un medico per trattamenti adeguati.
Per prevenire le malattie delle unghie è fondamentale mantenere una buona igiene, evitare traumi ripetuti, indossare scarpe comode e traspiranti, e seguire una dieta equilibrata per garantire un’adeguata salute delle unghie.