Verruche

Le verruche rappresentano una delle più frequenti infezioni cutanee. Sono provocate dal contatto con il virus del papilloma umano (HPV). Tale virus è sostanzialmente ubiquitario e pertanto è molto semplice poter andare incontro al contagio anche attraverso una semplice stretta di mano o toccando superfici e utensili infetti.

Cause

Le cause sono rappresentate da  traumi della cute, abbassamento delle difese immunitarie e uso promiscuo di asciugamani o oggetti per la cure della pelle e delle unghie.

Come si presentano

Si presentano generalmente come escrescenze del colorito della cute o biancastre, in relazione a un forte ispessimento dello strato corneo (strato più esterno della cute), e talora possono dar luogo a dolore se sottoposte a pressione, principalmente a livello della pianta dei piedi.

Le aree più frequentemente interessate sono rappresentate dalle mani, i piedi, ma sostanzialmente possiamo ritrovarle su tutta la superficie corporea.

Soggetti sensibili

I soggetti più colpiti sono bambini e adolescenti, ma anche gli adulti, soprattutto determinate categorie lavorative possono andare incontro a questo tipo di infezione; meno frequentemente colpiti i soggetti anziani.

La diagnosi

La diagnosi sii basa su un’attenta valutazione clinica, supportata eventualmente dalla dermatoscopia che ci aiuta, soprattutto nei casi dubbi di porre diagnosi differenziale con altre neoformazioni della cute.

Per evitare l’insorgenza delle verruche è consigliabile:

  • evitare il contatto con le verruche del soggetto stesso o di altri individui;
  • prestare attenzione all’igiene della cute, soprattutto in presenza di ferite e lesioni di continuo;
  • evitare di condividere oggetti quali asciugamani, accappatoi e oggetti per la cura delle unghie e della pelle, in particolare in centri estetici;
  • utilizzare ciabatte o infradito personali negli ambienti come piscine, palestre, docce comuni.
Il trattamento

Il trattamento delle verruche prevede molteplici possibilità, a seconda del caso.

Possono essere applicate delle sostanze cheratolitiche al fine di favorire la progressiva esfoliazione della verruca, si può ricorrere poi a metodiche ablative quali la crioterapia con azoto liquido, la laserterapia e la chirurgia.

È bene ricordare come possano essere frequenti le recidive e pertanto è necessario eseguire dei controlli periodici dopo l’eliminazione della verruca.


Domande frequenti

A seconda dei trattamenti scelti, può esserci un fastidio o dolore. Nei casi più importanti si può ricorrere all’esecuzione di anestesia locale al fine di evitare il dolore durante la procedura.

Sicuramente evitare il contatto con le verruche, e con oggetti contaminati. Si consiglia sempre di evitare di condividere asciugamani e disinfettare adeguatamente la cute in caso di ferite.

Ci sono moltissimi integratori. Talora possono aiutare in forme recidivanti di verruche, ma generalmente non sono curativi. Conviene sempre chiedere al proprio dermatologo, onde evitare di assumere sostanze inutilmente.

Contattami

Lascia un messaggio

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved