Vitiligine

La vitiligine è una patologia della cute che si caratterizza per la presenza di chiazze totalmente prive di melanina, singole o multiple, di colore bianco, dimensioni variabili e margini piuttosto netti Può interessare diverse parti del corpo, ma principalmente il volto, le mani, i piedi e la zona genitale.

L’epoca di insorgenza può essere diversa a seconda degli individui, con la comparsa delle prime macchie nell’infanzia e nell’adolescenza, ma non sono rari casi in età adulta o negli anziani.

La diagnosi è clinica:, dopo aver raccolto la storia dettagliata del paziente, con una attenta osservazione e l’ausilio di una luce di Wood si pone diagnosi di vitiligine.

Le cause della vitiligine non sono completamente note, sappiamo che fattori genetici ed ambientali contribuiscono a favorire una disregolazione del nostro sistema immunitario che attacca i nostri stessi melanociti provocando l’insorgenza delle macchie acromiche sulla pelle.

È una patologia esclusivamente dermatologica che non determina la compromissione di altri organi, ma talvolta può associarsi a condizioni autoimmunitarie come tiroidite di Hashimoto, alopecia areata, celiachia, e pertanto è molto importante eseguire esami di screening in soggetti affetti.

Le opzioni terapeutiche sono molteplici e mirano a ridurre il contrasto cromatico, cercando di stimolare la repigmentazione. A seconda dei casi è possibile utilizzare cortisonici topici o per via sistemica, immunomodulatori, stimolanti della ripigmentazione, e lampade UV-B a banda stretta.

Domande frequenti

La vitiligine è una patologia tendenzialmente cronico-recidivante, cioè può andare incontro a una risoluzione delle macchie spontaneamente o dopo terapia, ma  purtroppo può anche ripresentarsi. È, pertanto, importante valutare l’entità del problema e concordare un programma terapeutico adeguato

Assolutamente non è una patologia infettiva, non è contagiosa per altri individui

La vitiligine è una patologia che interessa soltanto la cute, ma talvolta può essere associata ad altre condizioni autoimmunitarie e pertanto è bene eseguire degli esami di approfondimento

L’esposizione al sole può peggiorare la vitiligine e creare ustioni solari se effettuata senza una corretta modalità di esposizione.

Contattami

Lascia un messaggio

Sedi

NAPOLI
Via Aniello Falcone, 58
Via Francesco Netti, 9

TORRE DEL GRECO
Via Cesare Battisti, 22
presso “Villa Carolina"

Privacy Policy
Cookie Policy

Lorenzo Squillace © 2025. All Rights Reserved